Norme
A partire dai 14 anni
A partire dei 14 anni è possibile guidare su strada aperta i
ciclomotori (art. 115 comma 1/b del Codice della Strada).
All’interno della categoria dei ciclomotori (Direttiva 92/61/CEE)
rientrano anche i quadricicli leggeri con motore a benzina di
cilindrata inferiore a 50 cc o diesel di cilindrata superiore, ma
con potenza massima fino a 4 kw e comunque velocità massima di 45
km/h. Moto4 dedica parte del suo listino anche ai piccoli quad
utilizzabili dai più giovani: questi divertenti veicoli sono
utilizzabili liberamente anche da tutti i maggiorenni, con o senza
patente di guida: i nostri suggerimenti comunque non dovrebbero
essere ignorati.
Il Codice della Strada prevede ora una piccola patente obbligatoria
per guidare i ciclomotori. La norma comunque non è retroattiva:
diretta solo a tutti coloro i quali avranno compiuto i 14 anni a
partire dal 1 Gennaio 2003.
Consigli
Le capacità di guida si acquisiscono con il tempo e l’esperienza:
suggeriamo quindi a tutti i giovani quattordicenni di non immettersi
nel traffico prima di avere imparato il significato di tutta la
segnaletica stradale e le norme di una corretta circolazione. Moto4
consiglia a tutti, ma specialmente ai più giovani, la massima
attenzione alla circolazione sulle strade trafficate, ricche di
insidie e pericoli.
Arrivati a 16 anni: è l’ora della patente!
Al compimento dei 16 anni è possibile ottenere la patente A1 che
permette l’utilizzo dei motoveicoli; all’interno di questa categoria
vi sono i quadricicli a motore: veicoli a quattro ruote destinati al
trasporto di cose con massa a vuoto fino a 550 Kg. (400 Kg se
utilizzati per il trasporto di persone), velocita massima fino a 80
Km/h e potenza fino a 15 Kw con il solo conducente a bordo. (art.
47/58 C.d.S.).
Consigli
Le prestazioni superiori di questi veicoli e la possibilità di
spingersi più lontano da casa sono proprio quello che si aspettava
da tanto tempo. Non roviniamo tutto per un banale incidente o una
semplice caduta, magari per eccesso di confidenza alla guida.
Attenzione massima quindi durante la guida nel traffico, nessun
passeggero a bordo fino ai fatidici 18 anni e un bel casco, magari
jet ed in tinta con la moto. La sicurezza non è mai troppa,
soprattutto se iniziamo ad avventurarci tra percorsi su strada e nei
primi fuoristrada di media difficoltà.
A 18 anni: patenti A e B
Giunti ai 18 anni si pensa soprattutto alla patente B, quella per
l’auto. Il Codice della Strada prevede che si possano guidare tutti
i motoveicoli (motocicli e quadricicli inclusi quindi) una volta
ottenuta la patente A senza limitazioni (cioè con età superiore ai
18 anni ed un idoneo esame di guida, art. 116 comma 3–A del Codice
della Strada e Direttiva 91/439/CEE). La circolazione con un
quadriciclo è permessa anche a chi è possessore della patente B
(art. 116 comma 2–B del Codice della Strada e Direttiva 91/439/CEE)
Riassumendo i possessori della sola patente B non possono guidare
tra i motocicli le motociclette (quindi sì a tutti i quadricicli); i
possessori della patente A non possono guidare le autovetture, ma
tutti i quadricicli e possono trasportare al massimo due persone
compreso il conducente.
Consigli
Nel caso intendiate spingervi all’estero alla guida dei vostri quad,
verificate presso la Motorizzazione Civile e presso la sede della
vostra assicurazione l’adeguatezza della vostra patente di guida,
del trasporto del passeggero anche all’estero e della completezza
nelle garanzie assicurative fuori dall’Italia, riferendo con
precisione ai vostri interlocutori i paesi che volete attraversare.
Passeggero:
Se il vostro quad è di cilindrata superiore ai 50 cc è possibile
trasportare un passeggero oltre al conducente (art. 53 comma 1/h del
Codice della Strada), sempre che questo sia regolarmente riportato
dalla carta di circolazione. Dal 14 luglio 2006 entra il vigore il
DPR 6 marzo 2006 che regolamenta le targhe dei cinquantini e la
conseguente possibilità di viaggiare in due sul motorino (sempre che
il conducente sia maggiorenne, cioè in grado di assumersi la
responsibilità di chi trasporta, e che il mezzo sia omologato per il
trasporto di due persone). Da ricordare sempre che,
indipendentemente dalla cilindrata, il veicolo deve essere omologato
per il trasporto di due persone, sia che si tratti di un 50 cc sia
di un 500!!
Consigli
Prima di trasportare una persona su strada aperta al traffico,
assicuratevi del suo buon comportamento durante la guida. La
condotta del passeggero è fondamentale per una guida sicura, agile e
divertente! Evitate comunque di trasportare persone su veicoli che
lasciano spazio ridotto già alla vostra presenza: una persona di 195
cm su un 125 cc probabilmente starà già scomoda da sola, figuriamoci
con un’altra persona a bordo! Assicuratevi inoltre che la vostra
compagnia assicuratrice tuteli completamente ogni trasportato,
parenti e famigliari inclusi.
I portatori di handicap possono guidare
un quadriciclo?
In fase di aggiornamento
Consigli
Per le diverse questioni che si sono venute creando circa
l’omologazione dei quad per persone con problemi motori, Moto4
consiglia a tutti coloro che devono acquistare un ATV con
particolari adattamenti di informarsi prima presso la locale
Motorizzazzione e la Commissione Sanitaria di riferimento. Per
maggiori informazioni consultate Moto4 numero 33 (gennaio/febbraio),
numero 34 (marzo), numero 36 (maggio).
|